Su tempus antigu

Su logu de Mara dd’ant apretziau bellu po bivi de su tempus antigu e totu. Ddu cumprendeus ca in su sartu s’agatant nuraxis medas, cumenti Atzeni, Arruilixi, Croxu, Màuru Pintau, Sinnas, Genna ’e Obinu, Nureci, Sa Marmidda, Faurras, Sa Domu ’e s’Orcu, Is Funtanas, Su Bruncu ’e s’Ollastu.

 

Acabendi sa tzivildadi nuraxesa, in su tempus pùnigu, iant fatu unu campusantu pròpiu innui est sa bidda imoi, chi dd’ant agatau in su 1984 tuvendi po passai tubus in bia de Vittorio Emanuele. In su 1991 ant cumentzau a tuvai is archiòlogus e aici ant scubertu cincuantatres tumbas cun totu is arrobas insoru, chi ant pinnigau po ddas ponni in su museu fatu in su Monti (Monte Granatico). Campusantu e Monti, comuncas, oberint chi ’olint a prenodadura feti.

Sa fotografia de sa tumba est de sa pàgina monumentiaperti.com/it/monumenti/necropoli-punica

Su Mesuevu

Mara fiat in su Stadu de Arbarei, fut sa capitali de sa curadoria (sa chi in di’ de oi est s’arregioni) de Marmidda e sa diocesi fut cussa de Abas.

Cumenti su Stadu cadelanu-aragonesu cunchistat sa Sardìnnia, intrat su feudalìsimu e s’urrei aragonesu Martinu su Giòvunu donat su fèudu de Mara a unu mercanti de Barcellona, Gerardu Dedoni, cumenti torrada po su dinai chi iat postu po agiudai sa gherra. Is annus infatu custu fèudu de Mara si ddu passant una pariga de atrus meris fintzas a sa famìllia Aymerich, chi si dd’ant a aporegai fintzas a s’acabu de su feudalìsimu in s’Otuxentus. Mara, de su tempus de Arbarei e totu, fiat de importu mannu po essi una bidda manna, capitali de aministratzioni tzivili, de giustìtzia e forti po sa grandu sienda de lori, chi a is meris ddi frutuàt goràngiu meda.

Sa fotografia de sa crèsia de Santu Pedru est de sa pàgina progettovillas.it/le-villas/villlamar

Su tempus spanniolu e su bixinau maiorchinu

Intru de su Stadu cadelanu-aragonesu sa tzitadi de Maiorca, manna e forti meda in su cumèrciu in mari ma dèbili in sa messaria, sunfriat po no tenni bastanti trigu e po cussu su cumèrciu de su trigu de su tempus, in is manus de is mercantis maiorchinus e totu, a marolla si fiat interessau a sa Sardìnnia. Maiorchinus in Casteddu ndi iat de diora giai e in sa segundu metadi de su Cincuxentus su feudatàriu de Mara, chi ddi narànt Aymerich, cumentzat a si arrelatai tres famìllias maiorchinas (Sant Martin, Cotoner e Ferrer) . No fait a sciri candu maiorchinus cumentzant a bivi in Mara, ma siguru est ca ndi biviant in su 1630, ca teneus assentadas cojas de maiorchinus cun d-una fèminas maresas (Miquel Ferrer cun Juanna Antonia Medda, Andreu Capu cun Martina Siddu e atrus) e batiaris de maiorchinus a pipius maresus (Thomaso Coza Ferrer a Sisìnniu Leoni). In di' de oi una domu de pedra manna e bella meda, in bia 'e Vittorio Emanuele, dda nant Domu Maiorchina e dda imperaus po fainas de curtura, cumenti is cursus de sardu.

Sa fotografia de sa Domu Maiorchina est de sa pàgina progettovillas.it/le-villas/villlamar

Su Frùmini Mannu e su Monti

In su tempus antigu, fintzas a is annus de Cincuanta de su Noixentus, a canta de sa bidda, in sa parti de giossu, ddoi fiat su Frùmini Mannu, chi agoa dd’ant transiu prus a giossu ancoras, po essi prus a illargus de sa bidda. A nca fut su frùmini innantis est abarrau su ponti arromanu, chi imoi est tupau, chi fiat s’ùnigu ponti in su Frùmini Mannu e fiat abarrau po medas sèculus. Dd’iant arrangiau in su 1780, cun su dinai de su Monti (Monte Granatico) de Mara e totu, chi est stètiu sempri bastanti arricu.

Sendi chi Mara fiat de sa diocesi de Abas, ca is montis ddus iant imbentaus inguni in su 1638, fait a pensai chi Mara tenessi su Monti de sa segundu metadi de su Sescentus e totu. S’agatat ancoras, in su furrunconi intru bia ’e Casteddu e bia ’e Indipendèntzia, e imoi ddoi est su museu pùnigu de sa necropoli de Mara e totu, ma oberit a prenodadura feti.

S’àcua de su Frumini Mannu dda pigànt po acuai is ortus, ca in su tempus passau Mara fiat bidda bella po s’ortalìtzia puru, artziendidda cun is molinus (le norie) chi ddas moviant is burricus. 


L'età antica

Il territorio di Villamar è stato apprezzato adeguato per insediamenti umani già dall'età antica. Lo si evince dalla presenza di numerosi nuraghi come Atzeni, Arruilixi, Croxu, Màuru Pintau, Sinnas, Genna ’e Obinu, Nureci, Sa Marmidda, Faurras, Sa Domu ’e s’Orcu, Is Funtanas, Su Bruncu ’e s’Ollastu. Al termine della civiltà nuragica, durante il periodo punico, era stata costruita una necropoli proprio dove si trova adesso il centro storico. E' stata scoperta nel 1984 mentre si facevano degli scavi per passare dei tubi nella via Vittorio Emanuele. Nel 1991 hanno iniziato gli scavi gli archeologi che così hanno scoperto cinquantatre tombe col loro corredo, che è stato raccolto per essere esposto nel  museo del Monte Granatico. Necropoli e museo nel Monte Granatico aprono soltanto su prenotazione.

La fotografia della tomba è tratta dalla pagina monumentiaperti.com/it/monumenti/necropoli-punica

Il medioevo

Villamar era nello Stato di Arborea, era capoluogo della curadoria (ciò che oggi sarebbe la Regione) della Marmilla ed era compresa nella diocesi di Ales. Quando lo Stato catalano-aragonese conquista la Sardegna instaura il feudalesimo e il re aragonese Martino il Giovane assegna il feudo di Villamar a un mercante di Barcellona, Gerardo Dedoni, come rimborso per i capitali che aveva prestato per finanziare la guerra. Gli anni seguenti il feudo di Villamar viene trasmesso ad altri feudatari fino alla famiglia Aymerich, che lo manterrà fino alla fine del feudalesimo nell'Ottocento. Villamar, già dai tempi dello Stato di Arborea, era di grande importanza per le sue dimensioni, per essere centro di amministrazione civile e giudiziaria e forte per la produzione cerealicola, che assicurava ottimi guadagni.

La fotografia della chiesa di San Pietro è tratta dalla paginagina progettovillas.it/le-villas/villlamar

L'età moderna e il quartiere maiorchino

Nello Stato catalano-aragonese la città di Maiorca, grande e molto forte nel commercio marittimo ma debole nella produzione agricola, soffriva per la carenza di grano e perciò il commercio del grano, nelle mani degli stessi mercanti maiorchini, aveva preso in considerazione la Sardegna come un approvvigionamento obbligato. A Cagliari si trovavano da tempo commercianti maiorchini e nella seconda metà del Cinquecento il feudatario di Villamar, Aymerich, iniziò delle relazioni con tre famiglie maiorchine (Sant Martin, Cotoner e Ferrer). Non possiamo sapere quando i maiorchini iniziano a vivere a Villamar, ma è sicuro che ci vivevano nel 1630, perché ci sono registrazioni di matrimonio tra maiorchini e donne villamaresi (Miquel Ferrer con Juanna Antonia Medda, Andreu Capu con Martina Siddu e altri) e battesimi bambini villamaresi con padrini maiorchini (Thomaso Coza Ferrer a Sisìnniu Leoni). Oggi una grande e bella casa di pietra, in via Vittorio Emanuele, è chiamata Casa Maiorchina e viene utilizzata per attività culturali, come i corsi di sardo.

La fotografia della Casa Maiorchina è tratta dalla pagina progettovillas.it/le-villas/villlamar

Il Frùmini Mannu e il Monte Granatico

Fino agli anni Cinquanta del Novecento vicino al paese, nella parte bassa, scorreva il Frùmini Mannu, che è stato spostato ancora più in basso e più a est per essere più lontano dal paese. Lungo il vecchio corso del fiume è rimasto il ponte romano, oggi occluso dalla terra, che era l'unico ponte sul Frùmini Mannu ed è stato utilizzato per molti secoli.  Era stato restaurato nel 1780, con i fondi del Monte Granatico di Villamar, che è stato sempre piuttosto florido. Dal momento che Villamar era parte della diocesi di Ales e che i Monti Granatici erano stati fondati dalla diocesi di Ales nel 1638, è verosimile che Villamar avesse il Monte Granatico già dalla seconda metà del Seicento. Esiste ancora, all'angolo tra via Cagliari e via Indipendenza, e oggi ospita il museo punico della necropoli di Villamar, ma apre soltanto su prenotazione.

L'acqua del Frumini Mannu serviva per irrigare gli orti, in passato Villamar era fiorente anche nell'orticultura, e veniva sollevata con le norie azionate dagli asini.